Occhi rossi: solo questione di stanchezza?
Il fenomeno degli occhi rossi è innocuo, consiste nell’arrossamento della parte bianca dell’occhio a causa della dilatazione dei vasi sanguigni del bulbo oculare. Qualora tale rossore diventi cronico si può richiedere una visita approfondita dallo specialista.
Quando preoccuparsi?
Gli occhi rossi sono la conseguenza di diversi fattori: esposizione ad ambienti polverosi, all’aria secca, allergie ai pollini o peli di animali, influenza, eccessiva esposizione solare, presenza di corpi estranei nell’occhio. In tutti questi casi la problematica non desta alcuna preoccupazione, niente che non possa essere placato con un collirio alla camomilla.
Ci sono casi in cui la preoccupazione è lecita, alcune delle cause possono essere da tenere sotto controllo: glaucoma, ulcera corneale, uso di droghe, congiuntivite, blefarite. In questi casi l’oculista saprà indirizzarti al meglio su come agire.
I colliri lenitivi possono aiutarti
Quando le cause non sono gravi l’occhio arrossato necessita semplicemente di un collirio che possa lenire il bruciore ed il rossore. In caso di allergie il medico prescriverà antistaminici. Ti consigliamo di non toccare gli occhi con le mani sporche e di non grattarlo cercando di non concentrarti sul prurito.
Occhi rossi
LDF NEOFTIL NATURAL 10 FLACONCINI MONODOSE DA 0,5ML
€ 9,00 € 9,90
EUMILL GOCCE OCULARI 10 FLACONCINI MONODOSE 0,5 ML
€ 9,44 € 11,80